Il 28 settembre 2018, l’ATA (American Translators Association) celebrerà la Giornata Internazionale della Traduzione. In tal modo si coglierà l’occasione per omaggiare le più importanti traduzioni e interpretazioni nonché tanti altri lavori appartenenti al settore dei servizi linguistici.
Lo scopo prefissato da ATA è quello di usare la piattaforma di International Translation Day 2018 affinché cresca la piena colpevolezza di quanta professionalità e serietà si nasconde dietro ad un lavoro linguistico.
Non poche volte l’operato dei traduttori viene preso sottogamba ed oggi hanno la possibilità di rivalsa per dimostrare l’audacia e la valenza del proprio lavoro. È giunto il momento di superare incomprensioni e fraintendimenti, e lo si vuol fare proprio attraverso professionalità e conoscenze.
Contenuti
La giornata internazionale della traduzione: cos’è
La Giornata della traduzione internazionale è un evento mondiale di recente ideazione. Nata grazie alla International Federation of Translators (FIT), questa celebrazione serve per mettere in risalto l’arduo e complesso compito di interpreti e traduttori, i quali provano giorno dopo giorno ad abbattere le cosiddette barriere linguistiche. La giornata pullulerà di molti eventi dedicati, seminari e simposi in ogni parte del mondo.
Già proiettati per il prossimo anno (evento del 2019), si vocifera addirittura che il 2019 sarà l’Anno internazionale delle lingue indigene dalle Nazioni Unite, il Consiglio FIT ha infatti selezionato “Traduzione: promuovere il patrimonio culturale in tempi variabili” come tema per ITD 2018 .
Come si prepara l’ATA alla giornata internazionale della traduzione
Come ci si poteva aspettare l’associazione americana traduttori è entusiasta dell’evento e i preparativi sono in fermento per rendere la giornata internazionale della traduzione davvero speciale. Il 28 settembre sarà il momento giusto per insegnare al mondo come guardare e come considerare i traduttori e gli interpreti.
Per questo sono tutti invitati numerosi l’ultimo venerdì del mese per un social blitz su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Instagram al fine di mettere in risalto tutte le professioni del settore. Saranno di fatto caricati post, tweet e infografiche scaricabili da far visionare e da condividere con familiari, amici e clienti.
La giornata internazionale della traduzione: le lingue patrimonio dell’umanità?
Quello che conta oggi è capire l’importanza delle lingue. Anzi come sottolineato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), le lingue vanno considerate parte integrante del patrimonio culturale (ad esse infatti va data la medesima valenza di un museo, un monumento o un reperto archeologico).
Il patrimonio linguistico appartiene al settore culturale immateriale, tipo la conoscenza, le credenze e pratiche inerenti a persone, ma anche la natura e il nostro rapporto con l’universo. Ormai il mondo non ha confini, le culture si mischiano, le etnie interagiscono e con loro anche la settorialità linguistica. Come dice pure l’UNESCO, “Una comprensione del patrimonio culturale immateriale di diverse comunità aiuta con il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco per gli altri modi di vita”.
È stato perciò messo in evidenza il ruolo delle traduzioni tecniche e dell’interpretazione nell’esaltare la comprensione culturale e il rispetto reciproco nel mondo che muta ogni volta. Non dispiacerà infatti la partecipazione a ATA e FIT per la celebrazione della Giornata internazionale della traduzione 2018 durante il periodo tra il 24 e il 30 settembre 2018.